Powered by Smartsupp

Termini e condizioni

Condizioni generali di contratto della società Canna b2b, s.r.o., con sede legale in Žižkova 708, Příbram II, 261 01, Repubblica Ceca, P. IVA: CZ02023024, iscritta nel Registro delle Imprese tenuto presso il Tribunale Municipale di Praga con numero di iscrizione C 214621 (di seguito denominata "Venditore") per la vendita di beni e la fornitura di servizi tramite il negozio online disponibile all'indirizzo www.canaturawholesale.com a persone fisiche – consumatori (di seguito denominati "Acquirente") (di seguito "CGC")

I. Disposizioni introduttive

  1. Le presenti CGC disciplinano i diritti e gli obblighi reciproci delle parti contrattuali derivanti da o in relazione a un contratto di compravendita o a un contratto di fornitura di servizi (di seguito "Contratto") concluso tra il Venditore e una persona fisica – consumatore tramite il negozio online del Venditore. Il negozio online è gestito dal Venditore all’indirizzo www.canaturawholesale.com, tramite un'interfaccia web (di seguito "Interfaccia web del negozio").

  2. Le CGC disciplinano inoltre i diritti e gli obblighi delle parti contrattuali durante l'utilizzo del sito web del Venditore situato all’indirizzo www.canaturawholesale.com (di seguito "Sito web") e altri rapporti giuridici correlati.

  3. Le CGC non si applicano nei casi in cui la persona che intende acquistare beni o richiedere servizi dal Venditore agisca nell’ambito della propria attività imprenditoriale o si tratti di una persona giuridica. In tal caso, il Contratto concluso è regolato dalle Condizioni generali di contratto per rapporti commerciali con persone fisiche – imprenditori o persone giuridiche, disponibili qui.

  1. Le disposizioni divergenti dalle CGC possono essere concordate nel Contratto. Le disposizioni divergenti nel Contratto prevalgono sulle disposizioni delle CGC.

  2. Le disposizioni delle CGC costituiscono parte integrante del Contratto. Il Contratto e le CGC sono redatti in lingua ceca. Il Contratto può essere concluso in lingua ceca. Qualora, per esigenze dell’Acquirente, venga predisposta una traduzione del testo contrattuale, in caso di controversia sull’interpretazione dei termini, farà fede la versione in lingua ceca.

  3. Con la conclusione del Contratto, l’Acquirente conferma di accettare le presenti CGC, che comprendono il Regolamento per i reclami disponibile qui e l’Informativa sulla protezione dei dati personali disponibile qui. Conferma inoltre di aver avuto sufficiente possibilità di prenderne visione prima della conclusione del Contratto e di accettarne il contenuto.

  4. Il Venditore può modificare o integrare il testo delle CGC. Questo non pregiudica i diritti e gli obblighi sorti durante la validità della versione precedente delle CGC. L’Acquirente riceverà la versione attuale e valida delle CGC, inclusi il Regolamento per i reclami, in forma testuale tramite invio all’indirizzo e-mail fornito al Venditore al momento dell’effettuazione dell’ordine. I documenti saranno inviati come allegato nell’ambito della conferma dell’ordine da parte del Venditore.

II. Account utente

  1. Sulla base della registrazione effettuata dall’Acquirente sul Sito web, l’Acquirente può accedere alla propria interfaccia utente. Dall’interfaccia utente, l’Acquirente può effettuare ordini di beni o servizi (di seguito “Account utente”). Qualora l’Interfaccia web del negozio lo consenta, l’Acquirente può effettuare ordini di beni o servizi anche senza registrazione, direttamente tramite l’Interfaccia web del negozio.

  2. Durante la registrazione sul Sito web e al momento dell’ordine di beni o servizi, l’Acquirente è tenuto a fornire tutti i dati in modo corretto e veritiero. In caso di modifiche, è tenuto ad aggiornare i dati inseriti nel proprio Account utente. I dati forniti dall’Acquirente nell’Account utente e durante l’ordinazione dei beni o servizi sono considerati corretti dal Venditore.

  3. Se l’Acquirente inserisce dati relativi a una persona giuridica (denominazione, numero di identificazione e partita IVA), il Venditore considera l’azione dell’Acquirente come compiuta in nome di tale persona giuridica e tratterà l’ordine in conformità al paragrafo 3 dell’articolo I delle CGC.

  4. L’accesso all’Account utente è protetto da nome utente e password. L’Acquirente è tenuto a mantenere la riservatezza riguardo alle informazioni necessarie per accedere al proprio Account utente e prende atto che il Venditore non è responsabile per eventuali violazioni di tale obbligo da parte dell’Acquirente.

  5. L’Acquirente non è autorizzato a consentire l’uso del proprio Account utente a terzi.

  6. Il Venditore può cancellare l’Account utente, in particolare se l’Acquirente non lo utilizza per oltre 1 (uno) anno oppure se viola i propri obblighi derivanti dal Contratto (comprese le presenti CGC).

  7. L’Acquirente prende atto che l’Account utente potrebbe non essere disponibile in modo continuativo, soprattutto a causa della necessaria manutenzione delle apparecchiature hardware e software del Venditore, oppure di terze parti.

III. Conclusione del Contratto

  1. L’Interfaccia web del negozio contiene un elenco dei beni e dei servizi offerti dal Venditore, inclusi i prezzi dei singoli beni e servizi. L’offerta di beni e servizi, nonché i relativi prezzi, restano validi finché sono visualizzati nell’Interfaccia web del negozio. Questa disposizione non limita la possibilità del Venditore di concludere il Contratto a condizioni individualmente concordate.

  2. Tutte le offerte di vendita di beni e fornitura di servizi presenti nell’Interfaccia web del negozio sono non vincolanti e il Venditore non è obbligato a concludere un Contratto per tali beni o servizi.

  3. L’Interfaccia web del negozio include anche informazioni sui costi di imballaggio e consegna dei beni e dei servizi. Le informazioni relative ai costi di imballaggio e consegna si applicano solo nei casi in cui i beni e i servizi siano consegnati all’interno del territorio della Repubblica Ceca, della Slovacchia e di altri paesi selezionati.

  4. Per ordinare beni e servizi, l’Acquirente compila un modulo d’ordine tramite l’Interfaccia web del negozio. Il modulo d’ordine include in particolare le seguenti informazioni:

    • i beni e i servizi ordinati (l’Acquirente “inserisce” i beni o i servizi desiderati nel carrello elettronico dell’Interfaccia web del negozio);

    • il metodo di pagamento del prezzo dei beni e dei servizi, nonché le informazioni sulla modalità di consegna dei beni ordinati e di fornitura dei servizi;

    • le informazioni sui costi di consegna dei beni e di fornitura dei servizi

    • (di seguito congiuntamente denominati “Ordine”).

  1. Prima di inviare l’Ordine al Venditore, all’Acquirente è data la possibilità di controllare e modificare i dati inseriti nell’Ordine, anche tenendo conto della possibilità di rilevare e correggere eventuali errori verificatisi durante la compilazione dell’Ordine. L’Acquirente invia l’Ordine al Venditore cliccando sul pulsante “Invia”. I dati indicati nell’Ordine sono considerati corretti dal Venditore. Il Venditore confermerà senza indugio la ricezione dell’Ordine all’Acquirente tramite posta elettronica, all’indirizzo e-mail indicato dall’Acquirente nell’Interfaccia utente o nell’Ordine (di seguito “Indirizzo e-mail dell’Acquirente”).

  2. Il Venditore ha sempre il diritto, in funzione della natura dell’Ordine (quantità di beni e servizi, importo del prezzo, costi di spedizione previsti), di richiedere all’Acquirente una conferma supplementare dell’Ordine (ad esempio per iscritto o telefonicamente).

  3. Il rapporto contrattuale tra il Venditore e l’Acquirente sorge al momento della ricezione dell’accettazione dell’Ordine (accettazione), che viene inviata dal Venditore all’Acquirente tramite posta elettronica, all’Indirizzo e-mail dell’Acquirente.

  4. Si presume che l’offerta di beni o servizi a un prezzo determinato, nell’ambito di un’attività commerciale tramite pubblicità, cataloghi o esposizione della merce, costituisca un’offerta vincolata subordinata alla disponibilità delle scorte o alla capacità del venditore di rispettare quanto promesso. Le informazioni sui beni e sui prezzi fornite dal venditore sono vincolanti, salvo evidenti errori (ad esempio un prezzo che, considerando tutte le circostanze rilevanti, in particolare il prezzo di mercato comune, non può essere corretto perché inferiore persino ai costi di produzione del bene).

  1. L’Acquirente prende atto che il Venditore non è obbligato a concludere il Contratto, in particolare:
    a. con persone che in passato hanno violato in modo sostanziale i propri obblighi nei confronti del Venditore;
    b. nel caso in cui la merce ordinata dall’Acquirente non sia più in vendita;
    c. qualora esista un fondato sospetto di identità falsa o rubata dell’Acquirente;
    d. se il prezzo del bene o del servizio indicato sul Sito web si discosta chiaramente dal prezzo di mercato abituale del bene o servizio.

  2. L’Acquirente acconsente all’uso di mezzi di comunicazione a distanza per la conclusione del Contratto. I costi sostenuti dall’Acquirente per l’utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza in relazione alla conclusione del Contratto (costi di connessione a Internet, costi delle chiamate telefoniche) sono a carico dell’Acquirente.

  3. Salvo diversa indicazione per un servizio specifico, il Venditore è autorizzato ad avviare l’erogazione del servizio ordinato anche prima della scadenza del termine per il recesso dal Contratto.

  4. Il Venditore è tenuto a fornire al consumatore una conferma scritta della conclusione del Contratto entro un termine ragionevole dopo la sua conclusione, ma al più tardi al momento della consegna del bene.

IV. Prezzo dei beni e dei servizi e condizioni di pagamento

  1. Il prezzo dei beni e dei servizi, nonché eventuali costi connessi alla consegna dei beni e alla fornitura dei servizi secondo il Contratto, può essere pagato dall’Acquirente al Venditore con le seguenti modalità:

    • in contanti alla consegna presso il luogo indicato dall’Acquirente nell’Ordine;

    • tramite bonifico bancario sul conto del Venditore n. 2901035381/2010 (per i pagamenti in CZK) presso Fio Banka (di seguito “conto del Venditore”);

    • tramite bonifico bancario sul conto del Venditore n. 2801035384/2010 (per i pagamenti in EUR) presso Fio Banka (di seguito “conto del Venditore”);

    • tramite pagamento elettronico tramite il sistema GoPay;

    • in contanti o con carta presso il punto vendita Canatura in via Pražská 145, Příbram II, 261 01, Repubblica Ceca.

  2. Il prezzo di acquisto non include il costo del servizio di consegna dei beni al luogo indicato dall’Acquirente nell’Ordine. La modalità e il tempo di consegna sono scelti dall’Acquirente prima dell’invio dell’Ordine vincolante. Insieme al prezzo, l’Acquirente è pertanto tenuto a pagare anche al Venditore i costi relativi all’imballaggio e alla consegna dei beni o alla fornitura dei servizi, nella misura concordata. Salvo diversa indicazione espressa, il termine “prezzo” si intende comprensivo anche dei costi di consegna dei beni o di fornitura dei servizi, incluso l’eventuale compenso per licenza.

  1. In caso di pagamento in contanti o in contrassegno, il prezzo è esigibile al momento della ricezione dei beni o dei servizi. In caso di pagamento senza contanti, il prezzo è esigibile entro 7 (sette) giorni dalla conclusione del Contratto.

  2. Nel caso di pagamento senza contanti, l’Acquirente è tenuto a indicare il simbolo variabile del pagamento. L’obbligo di pagamento dell’Acquirente si considera adempiuto nel momento in cui l’importo corrispondente viene accreditato sul conto del Venditore.

  3. Il Venditore ha il diritto di richiedere il pagamento dell’intero prezzo prima della spedizione della merce o della fornitura del servizio all’Acquirente.

  4. Per concludere il Contratto, l’Acquirente è obbligato, nell’ultimo passaggio del processo d’ordine, a confermare di avere più di 18 anni. Tale validazione viene effettuata tramite il servizio Adulto. L’obiettivo di questa validazione è la verifica inequivocabile della maggiore età del cliente finale. L’Acquirente non è autorizzato a condividere l’accesso al proprio account utente con terze parti. L’Acquirente prende inoltre atto che la conferma della maggiore età viene verificata anche al momento della consegna del bene.

  5. Eventuali sconti concessi dal Venditore all’Acquirente possono essere cumulati.

  6. Se è consuetudine commerciale o se è previsto da disposizioni di legge generalmente vincolanti, il Venditore emette un documento fiscale – fattura – per i pagamenti effettuati in base al Contratto. Il Venditore è soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto. Il documento fiscale – fattura – sarà emesso dal Venditore all’Acquirente dopo il pagamento del prezzo e inviato in forma elettronica all’indirizzo e-mail dell’Acquirente oppure allegato all’ordine spedito.

V. Recesso dal Contratto

  1. L’Acquirente prende atto che, ai sensi dell’articolo 1837 della legge n. 89/2012 Racc., Codice civile, come successivamente modificata (di seguito “Codice Civile”), non è possibile recedere dal Contratto nei seguenti casi:

    a) per la fornitura di servizi, se questi sono stati completamente eseguiti; in caso di prestazione a pagamento, solo se l’esecuzione è iniziata con il previo consenso esplicito del consumatore prima della scadenza del termine di recesso e l’imprenditore ha informato il consumatore, prima della conclusione del contratto, che con l’esecuzione si perde il diritto di recesso;

    b) per la fornitura di beni o servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario indipendenti dalla volontà dell’imprenditore e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

    c) per la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto con la condizione che la consegna avvenga dopo 30 giorni e il cui valore effettivo dipende da fluttuazioni del mercato al di fuori del controllo dell’imprenditore;

    d) per la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati secondo le esigenze del consumatore;

    e) per la fornitura di beni deperibili o con una data di scadenza breve, nonché di beni che, per loro natura, sono stati irrevocabilmente mescolati con altri beni dopo la consegna;

    f) per interventi urgenti di riparazione o manutenzione da effettuarsi nel luogo specificato dal consumatore su sua esplicita richiesta; ciò non vale per altri tipi di riparazioni non richieste o per la consegna di beni diversi dai pezzi di ricambio necessari;

    g) per la fornitura di beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi di tutela della salute o igiene e che sono stati aperti dopo la consegna;

    h) per la fornitura di registrazioni audio o video o di software sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;

    i) per la fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento;

    j) per servizi relativi all’alloggio, al trasporto di beni, al noleggio di veicoli, alla ristorazione o al tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico di esecuzione;

    k) per contratti conclusi mediante asta pubblica secondo altra normativa, alla quale il consumatore può partecipare fisicamente;

    l) per la fornitura di contenuti digitali non forniti su supporto materiale, se l’esecuzione è iniziata; in caso di prestazione a pagamento, solo se l’esecuzione è iniziata con il previo consenso esplicito del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore è stato informato che ciò comporta la perdita del diritto di recesso e l’imprenditore ha fornito la conferma ai sensi dell’art. 1824a commi 1 e 2 o dell’art. 1828 commi 3 e 4 del Codice Civile.

  2. Se non si tratta di uno dei casi indicati al paragrafo 1 del presente articolo V o di altri casi in cui non è possibile recedere dal Contratto, l’Acquirente ha il diritto di recedere da un Contratto concluso a distanza o da un Contratto concluso fuori dai locali commerciali entro un termine di quattordici giorni. Salvo diversa indicazione, il termine scade quattordici giorni dopo la conclusione del Contratto. Se l’oggetto del contratto è l’acquisto di beni, il termine scade quattordici giorni dopo il giorno in cui l’Acquirente o un terzo da lui designato, diverso dal vettore, prende possesso dei beni, oppure:

    a. dell’ultimo pezzo di merce, se l’Acquirente ha ordinato più articoli consegnati separatamente in un unico ordine,
    b. dell’ultima parte o componente, se la fornitura comprende diverse parti o articoli,
    c. della prima consegna, se è stato concordato nel Contratto che i beni saranno consegnati regolarmente per un determinato periodo.

  3. L’Acquirente ha il diritto di recedere dal Contratto senza dover indicare alcuna motivazione. Nessuna sanzione può essere imposta all’Acquirente in relazione all’esercizio di tale diritto. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente inviare la comunicazione di recesso prima della scadenza del termine previsto. Il recesso dal Contratto può essere inviato, tra l’altro, all’indirizzo operativo del Venditore oppure all’indirizzo e-mail del Venditore: [email protected]. L’Acquirente può inoltre utilizzare il modulo standard per la comunicazione di recesso dal Contratto, che è allegato alle presenti CGC.

  4. In caso di recesso dal Contratto ai sensi del paragrafo 2 del presente articolo V delle CGC, il Contratto si considera risolto fin dall’inizio. I beni devono essere restituiti al Venditore entro 14 (quattordici) giorni dall’invio della comunicazione di recesso al Venditore. L’Acquirente è responsabile nei confronti del Venditore solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Ciò non si applica se il Venditore non ha fornito all’Acquirente le informazioni previste dall’articolo 1820, comma 1, lettera i) del Codice Civile. Le spese per la restituzione dei beni in caso di recesso dal Contratto sono a carico dell’Acquirente. Se per la natura dei beni non è possibile restituirli tramite il normale servizio postale, i costi massimi stimati per la restituzione sono pari a 10.000 CZK (diecimila corone ceche).

  5. In caso di recesso dal Contratto ai sensi del paragrafo 2 del presente articolo V delle CGC, il Venditore restituirà all’Acquirente tutti gli importi ricevuti, compresi i costi di consegna, entro 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione del recesso (nel caso di Contratto di compravendita, a partire dalla ricezione della merce restituita da parte del Venditore oppure dalla prova fornita dall’Acquirente di aver restituito la merce, a seconda di quale delle due situazioni si verifichi per prima), e ciò mediante pagamento senza contanti sul conto specificato dall’Acquirente (salvo diversa indicazione da parte dell’Acquirente, a condizione che tale modalità non comporti costi aggiuntivi per il Venditore). Se l’Acquirente ha scelto un metodo di consegna diverso da quello più economico offerto dal Venditore, il Venditore rimborserà solo l'importo corrispondente al metodo di consegna più economico disponibile. Il Venditore ha inoltre il diritto di effettuare il rimborso contestualmente alla restituzione dei beni da parte dell’Acquirente.

  1. L’Acquirente prende atto che, qualora i beni restituiti siano danneggiati, usurati, parzialmente consumati o il loro valore sia stato altrimenti ridotto a causa di una manipolazione diversa da quella necessaria per verificarne la natura, le caratteristiche e la funzionalità, il Venditore ha diritto a un risarcimento per il danno subito. Il Venditore è autorizzato a compensare unilateralmente tale credito con il diritto dell’Acquirente al rimborso del prezzo o di una parte di esso. In caso di recesso da un Contratto per la fornitura di un servizio il cui adempimento è già iniziato ma non è stato ancora completato, l’Acquirente è tenuto a pagare una parte proporzionale del prezzo per la prestazione già fornita e ha diritto solo al rimborso della parte residua del prezzo.

  2. Fino al momento della consegna dei beni o della fornitura del servizio all’Acquirente, il Venditore ha il diritto di recedere in qualsiasi momento dal Contratto. In tal caso, il Venditore rimborserà senza indugio il prezzo all’Acquirente mediante bonifico sul conto specificato da quest’ultimo.

  3. Qualora con i beni o il servizio venga fornito anche un omaggio all’Acquirente, il contratto di donazione tra il Venditore e l’Acquirente è concluso con una clausola risolutiva, secondo la quale, in caso di recesso dal Contratto da parte dell’Acquirente, il contratto di donazione relativo a tale omaggio cessa di avere effetto e l’Acquirente è obbligato a restituire l’omaggio insieme ai beni. In tal caso, il Venditore si riserva il diritto di rimborsare il prezzo o una parte di esso solo dopo la restituzione dell’omaggio fornito.

VI. Trasporto, consegna dei beni e fornitura dei servizi

  1. La modalità di consegna dei beni e di fornitura dei servizi è determinata dal Venditore, salvo diverso accordo nel Contratto. Qualora la modalità di trasporto sia concordata su richiesta dell’Acquirente, questi si assume i rischi e gli eventuali costi aggiuntivi connessi a tale modalità di trasporto.

  2. Se, secondo il Contratto, il Venditore è tenuto a consegnare i beni presso il luogo indicato dall’Acquirente nell’Ordine o a fornire i servizi concordati in tale luogo, l’Acquirente è obbligato a ricevere i beni o a consentire la prestazione dei servizi al momento della consegna. Se l’Acquirente non prende in consegna i beni alla consegna, il Venditore ha il diritto di addebitare un costo di deposito pari a 100 CZK (cento corone ceche) oppure di recedere dal Contratto.

  3. Se, per motivi imputabili all’Acquirente, è necessario effettuare la consegna dei beni più volte o in modo diverso da quanto indicato nell’Ordine, l’Acquirente è tenuto a coprire i costi associati alla riconsegna o alla diversa modalità di consegna.

  4. Al momento della ricezione dei beni dal vettore, l’Acquirente è tenuto a verificare l’integrità dell’imballaggio dei beni e, in caso di difetti, a comunicarlo immediatamente al vettore. Se l’Acquirente rileva danni all’imballaggio che indichino un’effrazione, non è obbligato a ritirare la spedizione. Firmando la bolla di consegna, l’Acquirente conferma che l’imballaggio della spedizione contenente i beni era integro.

  5. Il Venditore provvede allo sdoganamento per l’esportazione dall’Unione europea e consegna al vettore i documenti richiesti dalla normativa dello Stato di destinazione. L’Acquirente è tenuto, entro 24 (ventiquattro) ore dalla richiesta del Venditore o di un’autorità pubblica (in particolare un’autorità amministrativa), a fornire i dati necessari per lo sdoganamento o altre procedure relative alla consegna, in particolare un recapito per la comunicazione con le autorità. Il mancato rispetto di tale termine dà diritto al Venditore di recedere dal Contratto.

  6. Ulteriori diritti e obblighi delle parti in relazione al trasporto dei beni possono essere disciplinati da condizioni di consegna specifiche del Venditore, se pubblicate.

  7. Il Venditore è autorizzato a iniziare la fornitura del servizio ordinato solo dopo aver ricevuto il pagamento del relativo prezzo.

VII. Responsabilità per i difetti, garanzia

  1. I diritti e gli obblighi delle parti contrattuali riguardanti la responsabilità del Venditore per difetti, inclusa la responsabilità in garanzia, sono disciplinati dalle disposizioni di legge generalmente vincolanti applicabili, in particolare dalle disposizioni pertinenti del Codice Civile. Il Venditore fornisce una garanzia di 24 (ventiquattro) mesi sui beni di consumo. Se il difetto si manifesta entro un anno dal ricevimento, si presume che l’articolo fosse già difettoso al momento della consegna, salvo che la natura del bene o del difetto lo escluda.

  2. I termini indicati nel paragrafo 1 non decorrono per il periodo in cui l’Acquirente non può utilizzare il bene, a condizione che abbia reclamato il difetto in modo giustificato.

  3. Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente del fatto che il bene venduto o il servizio fornito sia conforme al Contratto, in particolare che sia privo di difetti. La conformità al Contratto significa che il bene ha la qualità e le caratteristiche d’uso concordate nel Contratto, o in mancanza di tali accordi, le caratteristiche descritte dal Venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, che rispetti i requisiti delle norme giuridiche applicabili, che sia nella quantità, misura o peso pattuito. Il Venditore è altresì responsabile di fornire il bene con gli accessori concordati e le istruzioni d’uso, inclusi manuali di montaggio o installazione.

  4. Il Venditore è inoltre responsabile nei confronti dell’Acquirente del fatto che, oltre alle caratteristiche concordate, il bene sia idoneo all’uso previsto per beni dello stesso tipo, anche tenendo conto dei diritti di terzi, della legislazione vigente, delle norme tecniche o dei codici di condotta del settore, in assenza di norme tecniche. Il bene, per quantità, qualità e altre caratteristiche, inclusa la durata, funzionalità, compatibilità e sicurezza, deve corrispondere alle caratteristiche che un consumatore può ragionevolmente aspettarsi per beni dello stesso tipo, anche in relazione a dichiarazioni pubbliche fatte dal Venditore o da altri soggetti nella stessa catena contrattuale, in particolare tramite pubblicità o etichettatura. Il bene deve essere fornito con gli accessori, imballaggi, istruzioni di montaggio e altre istruzioni d’uso che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, e deve corrispondere per qualità o lavorazione a eventuali campioni o modelli forniti dal Venditore prima della conclusione del Contratto. Il paragrafo 3 del presente articolo VII delle CGC non si applica se il Venditore ha espressamente informato l’Acquirente prima della conclusione del Contratto che una determinata caratteristica del bene differisce, e l’Acquirente ha accettato esplicitamente tale differenza al momento della stipula del Contratto.

  1. Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente anche per i difetti causati da un’installazione o montaggio errato, se tale installazione o montaggio è stato eseguito dal Venditore o sotto la sua responsabilità, secondo quanto previsto dal Contratto. Ciò vale anche nel caso in cui il montaggio sia stato effettuato dall’Acquirente e il difetto sia sorto a causa di un errore nelle istruzioni fornite dal Venditore o dal fornitore di contenuti o servizi digitali, nel caso di beni con elementi digitali.

  2. Se al momento della consegna all’Acquirente i beni o i servizi non sono conformi al Contratto (di seguito “Non conformità al Contratto”), l’Acquirente può richiedere la rimozione del difetto. A sua scelta, può richiedere la consegna di un nuovo bene privo di difetti oppure la riparazione del bene, salvo che la modalità scelta sia impossibile o eccessivamente onerosa rispetto all’altra opzione; tale valutazione tiene conto in particolare dell’importanza del difetto, del valore che il bene avrebbe senza il difetto e del fatto che la rimozione del difetto con l’altra modalità comporterebbe o meno notevoli difficoltà per l’Acquirente. L’Acquirente può anche richiedere una riduzione adeguata del prezzo d’acquisto oppure recedere dal Contratto. Le condizioni dettagliate sono disciplinate nel Regolamento Reclami del Venditore (di seguito “Regolamento Reclami”), disponibile qui. L’Acquirente informa il Venditore del diritto scelto al momento della denuncia del difetto o senza indebito ritardo dopo tale denuncia. La scelta effettuata non può essere modificata senza il consenso del Venditore; ciò non vale se l’Acquirente ha richiesto la riparazione del difetto che si riveli successivamente impossibile. Qualora l’Acquirente non scelga tempestivamente il proprio diritto, si procederà secondo le disposizioni rilevanti della normativa vigente.

  3. Salvo il caso di beni deperibili o beni usati, il Venditore è responsabile per i difetti che si manifestano come Non conformità al Contratto dopo la consegna del bene durante il periodo di garanzia (garanzia).

  4. Il Venditore è responsabile per i difetti che si manifestano come Non conformità al Contratto anche dopo la prestazione del servizio all’Acquirente, durante il periodo di garanzia secondo quanto previsto al paragrafo 1 del presente articolo VII delle CGC.

  1. Non costituisce difetto che dia luogo a Non conformità al Contratto il fatto che il bene o il servizio non possiedano caratteristiche, standard o livelli di qualità che vadano oltre quanto espressamente indicato.

  2. Il Venditore non è pertanto responsabile, tra l’altro, per l’interazione dei dati da lui forniti con qualsiasi hardware o software dell’Acquirente o di terzi, salvo che siano espressamente menzionati per il servizio specifico. In caso di perdita o danno ai dati o registrazioni dell’Acquirente o di terzi derivanti da uso errato, non autorizzato o inappropriato da parte dell’Acquirente o dalla manipolazione dei dati forniti dal Venditore, inclusa l’ingegneria inversa, il Venditore non è responsabile per il danno diretto o per qualsiasi conseguente danno indiretto.

  3. Tutti i diritti dell’Acquirente derivanti dalla responsabilità del Venditore per difetti, inclusa la responsabilità in garanzia, devono essere esercitati presso la sede del Venditore, in via Pražská 145, 261 01 Příbram II. Il momento in cui il reclamo si considera presentato è quello in cui il Venditore riceve il bene reclamato oppure la comunicazione del difetto del servizio fornito.

  4. Ulteriori diritti e obblighi delle parti relativi alla responsabilità del Venditore per difetti sono disciplinati in dettaglio dal Regolamento Reclami, disponibile qui.

VIII. Altri diritti e obblighi delle parti contrattuali

  1. L’Acquirente acquisisce la proprietà dei beni e il diritto di utilizzare il servizio solo dopo il pagamento dell’intero prezzo del bene o del servizio. Salvo diversa disposizione delle normative vigenti o del Contratto, nell’ambito di un servizio fornito e regolarmente pagato, l’Acquirente acquisisce un diritto d’uso non esclusivo, illimitato territorialmente e non trasferibile per utilizzare le parti del servizio che costituiscono opere protette da diritto d’autore, esclusivamente per uso interno (personale) e solo per la durata e l’estensione risultanti dallo scopo del Contratto. Salvo diversa disposizione di legge, l’Acquirente non è autorizzato, in particolare, a riprodurre, tradurre, elaborare, modificare, distribuire, prestare, noleggiare, esporre o comunicare l’opera al pubblico, né ad aggirare i mezzi tecnici di protezione dei diritti o eseguire attività di reverse engineering sull’opera. Eventuali diritti di prestito, noleggio, esposizione o comunicazione al pubblico possono essere regolati tramite un contratto separato per la fornitura di servizi.

  2. L’Acquirente prende atto che il software e le altre componenti che costituiscono l’interfaccia web del negozio (incluse le fotografie dei beni offerti o le immagini illustrative dei servizi) sono protetti da diritto d’autore. L’Acquirente si impegna a non intraprendere alcuna attività che possa consentire a lui o a terzi di interferire o utilizzare il software o altre componenti dell’interfaccia web in modo non autorizzato.

  3. Durante l’uso dell’interfaccia web del negozio, l’Acquirente non è autorizzato a utilizzare meccanismi, software o altre procedure che possano avere un impatto negativo sul funzionamento dell’interfaccia stessa. L’interfaccia web del negozio può essere utilizzata solo nei limiti che non ledano i diritti degli altri clienti del Venditore e che siano conformi alla sua destinazione.

  4. Il Venditore non è vincolato nei confronti dell’Acquirente da alcun codice di condotta ai sensi dell’articolo 1820, comma 1, lettera n) del Codice Civile. Il Venditore non fornisce ulteriori servizi post-vendita oltre a quelli espressamente indicati sul proprio sito web in relazione a ciascun bene o servizio.

  5. L’Acquirente prende atto che il Venditore non è responsabile per eventuali errori derivanti da interventi di terzi sul sito web o da un utilizzo del sito stesso in contrasto con la sua destinazione.

IX. Protezione dei dati personali

  1. Il Venditore adempie regolarmente a tutti i propri obblighi relativi alla protezione dei dati personali. A fini di maggiore trasparenza, il Venditore ha emesso una Direttiva speciale sulla protezione dei dati personali che riepiloga tale materia.

X. Invio di comunicazioni commerciali e cookies

Cancellato

XI. Notifiche

  1. Salvo diverso accordo, tutta la corrispondenza relativa al Contratto deve essere consegnata all’altra parte contrattuale per iscritto, tramite posta elettronica, di persona oppure per posta raccomandata tramite un operatore postale (a scelta del mittente). Le comunicazioni all’Acquirente vengono inviate all’indirizzo e-mail indicato nel suo Account utente.

XII. Risoluzione extragiudiziale delle controversie

  1. L’organo competente per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori è l’Ispettorato commerciale ceco (Česká obchodní inspekce), con sede in Gorazdova 1969/24, 120 00 Praga 2, ID: 000 20 869, sito internet: https://adr.coi.cz/cs. La piattaforma per la risoluzione online delle controversie disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr può essere utilizzata per la risoluzione delle controversie tra il Venditore e l’Acquirente derivanti dal Contratto.

  2. Il Centro Europeo Consumatori Repubblica Ceca, con sede in Gorazdova 1969/24, 120 00 Praga 2, sito internet: http://www.evropskyspotrebitel.cz/ è il punto di contatto ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 sulla risoluzione delle controversie online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (regolamento sulla risoluzione delle controversie online dei consumatori).

XIII. Disposizioni finali

  1. Qualora il rapporto giuridico relativo all’utilizzo del Sito web o il rapporto giuridico derivante dal Contratto includa un elemento internazionale (straniero), le parti concordano che tale rapporto sarà disciplinato dalla legge ceca. Ciò non pregiudica i diritti del consumatore derivanti dalle disposizioni di legge generalmente vincolanti.

  2. Il Venditore è autorizzato alla vendita di beni sulla base di una licenza commerciale e la sua attività non è soggetta ad altra autorizzazione. L’Acquirente può rivolgersi al Venditore con eventuali reclami. Se il reclamo non viene risolto con il Venditore, eventuali controversie saranno risolte dal tribunale territorialmente e materialmente competente. Il controllo dell’attività commerciale è svolto dall’ufficio competente per le licenze commerciali. L’Acquirente può inoltre rivolgersi all’Ispettorato commerciale ceco.

  3. Qualora una qualsiasi disposizione delle presenti CGC risulti invalida o inefficace, tale disposizione sarà sostituita da una disposizione il cui significato sia il più vicino possibile a quello dell’originale invalido. L’invalidità o inefficacia di una disposizione non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Le modifiche e integrazioni del Contratto o delle CGC richiedono la forma scritta.

  4. Il Contratto, incluse le CGC, è archiviato dal Venditore in forma elettronica e non è accessibile, salvo per l’adempimento degli obblighi imposti al Venditore dalla normativa vigente. Le CGC e il Contratto vengono sempre forniti all’Acquirente nell’ambito della conferma dell’ordine via e-mail, in modo che l’Acquirente vi abbia sempre accesso senza necessità di assistenza. Si raccomanda di conservare una copia delle CGC e del Contratto ricevuti come allegato alla conferma dell’ordine per eventuali usi futuri.

  5. Il rapporto contrattuale tra l’Acquirente e il Venditore è concluso per la durata necessaria al corretto adempimento degli obblighi contrattuali delle parti ai sensi del rispettivo Contratto. Salvo quanto diversamente previsto nel Contratto o nelle CGC in casi specifici, le parti contrattuali non sono autorizzate a risolvere anticipatamente il Contratto prima del suo corretto adempimento.

  6. Dati di contatto del Venditore:

    Indirizzo per la corrispondenza: Canatura, Pražská 145, 261 01 Příbram II, Repubblica Ceca
    Indirizzo e-mail: [email protected]
    Telefono: +420 774 426 555

Le presenti CGC entrano in vigore ed efficacia il giorno 29/04/2025.

Modulo tipo di recesso dal Contratto ai sensi della normativa applicabile:

Comunicazione di recesso dal Contratto

- Destinatario:

- Indirizzo e-mail:

- Con la presente comunico il recesso dal Contratto relativo all'acquisto del seguente bene (*)/alla fornitura del seguente servizio (*)

- Data dell’ordine (*) / Data di ricezione (*)

- Nome e cognome dell’Acquirente

- Indirizzo dell’Acquirente

- Firma dell’Acquirente (solo se il modulo è inviato in forma cartacea)

- Data

(*) Cancellare le voci non pertinenti o completare i dati richiesti.

%s ...
%s
%image %title %code %s