Powered by Smartsupp

CBD e caffè: rendere più piacevole la routine quotidiana dei clienti

Effetti del CBD e della caffeina

I benefici del CBD e della caffeina sono ben noti, quindi li riassumiamo brevemente. Il CBD (cannabidiolo) è il secondo composto non psicoattivo più abbondante della pianta di cannabis ed è noto per i suoi effetti terapeutici, che comprendono l'alleviamento di ansia, stress, dolore, sonno e immunità.

La caffeina, contenuta nel caffè, stimola il sistema nervoso centrale e il cuore. Tra gli effetti positivi di questo stimolante naturale vi sono:

  • aumento della vigilanza
  • stimolare l'attività cerebrale (favorendo la concentrazione, la memoria)
  • migliorare l'umore (aumentando la concentrazione di dopamina)
  • favorire la combustione dei grassi

Come funziona? La vigilanza mentale è controllata da diversi neurotrasmettitori chiave nel cervello. Uno di questi è l'adenosina, una sostanza chimica che riduce l'attività nervosa e ha un effetto sedativo. Durante il giorno, il livello di adenosina nel cervello aumenta gradualmente, causando un aumento della stanchezza e della sensazione di sonnolenza. Quando il livello di adenosina nel cervello aumenta a sufficienza, la persona si sente assonnata e avverte il bisogno di riposare.

La caffeina agisce come antagonista dei recettori dell'adenosina. Ciò significa che la caffeina si lega agli stessi recettori a cui normalmente si lega l'adenosina. Questo blocca il suo effetto, impedendo la sensazione di stanchezza e stimolando invece il sistema nervoso centrale e aumentando la vigilanza e la concentrazione.

Allo stesso tempo, però, la caffeina può aumentare la frequenza cardiaca nei soggetti più sensibili, o a dosi elevate, e causare ansia e nervosismo. Una quantità eccessiva di caffeina può anche causare mal di testa o nausea. Il CBD ha il potenziale non solo di prolungare i periodi di allerta e concentrazione, ma anche di contrastare gli effetti negativi della caffeina.


 


Ricerca: CBD, caffè e sistema endocannabinoide

Il sistema endocannabinoide (ECS) è un complesso sistema di segnalazione cellulare. Composto da endocannabinoidi, recettori endocannabinoidi ed enzimi, questo sistema svolge un ruolo chiave nel mantenimento dell'omeostasi (stabilità dell'ambiente interno) del nostro corpo ed è responsabile di una serie di funzioni come la regolazione dei livelli ormonali, della temperatura corporea, del sonno, dell'umore e molte altre.

È noto che il CBD interagisce con i recettori endocannabinoidi CB1 e CB2 (modulandone l'attività) e la maggior parte degli effetti terapeutici del CBD deriva da questa interazione.

E quale effetto ha il caffè sul sistema endocannabinoide? Nel 2018, un gruppo di ricercatori della Northwestern University di Chicago ha pubblicato i risultati di uno studio di tre mesi condotto in Finlandia che ha esaminato come la caffeina influisce sui cambiamenti dei metaboliti nell'organismo in un campione di 47 persone. I partecipanti a questo studio non hanno bevuto affatto caffè un mese, hanno consumato quattro tazze al giorno il secondo mese e otto tazze al giorno il terzo mese. Con l'aumento del consumo di caffè, i livelli dei metaboliti del sistema endocannabinoide sono diminuiti. È quindi possibile che il caffè rallenti il sistema endocannabinoide o riduca l'efficienza dei trasmettitori endocannabinoidi, mentre il CBD promuove la funzione ECS. Questo è un altro motivo per cui il caffè CBD o la combinazione di caffè e CBD potrebbero essere interessanti per i consumatori.

Come combinare CBD e caffeina?

È importante ricordare che non esistono ancora ricerche che esaminino come i due composti (CBD e caffeina) interagiscano e si completino a vicenda quando vengono assunti insieme. Pertanto, i benefici di questa combinazione sono evidenziati solo dalle esperienze di alcuni utenti. Anche la dose (rapporto) raccomandata delle due sostanze non è nota, poiché il dosaggio (e quindi gli effetti) dipende da molti fattori come l'età, l'attività ormonale, l'uso di farmaci, lo stile di vita, la sensibilità e le abitudini alimentari.

CBD e caffeina possono essere combinati, ad esempio, aggiungendo qualche goccia di olio di CBD direttamente al caffè. Un'altra opzione è il caffè alla canapa, che combina direttamente il caffè con il CBD o con ingredienti selezionati dalla pianta di cannabis.


 


Il miglior caffè al CBD e alla canapa per i vostri clienti

E quale caffè includere nel vostro menu? Per i clienti che amano il gusto di un caffè di qualità e vogliono integrare il CBD, un caffè brasiliano 100% arabica appena tostato, prodotto dalla torrefazione a conduzione familiare Laura Coffee, con estratto di CBD a spettro completo, è la scelta giusta. È preparato nello stesso modo del caffè normale (senza CBD) a cui siamo abituati. 

Interessante è anche la miscela italiana Cannabissimo, che combina il caffè macinato tostato con fiori e foglie di canapa ricchi di CBD, con un contenuto di THC inferiore allo 0,01%.

I clienti che già assumono CBD sotto forma di oli o capsule, ad esempio, ma che vogliono comunque "qualcosa di più" dal loro caffè, apprezzeranno il caffè biologico Fair-Trade con semi di canapa. I semi di canapa non solo hanno un delizioso sapore di noce, ma sono anche un alimento nutriente in quanto contengono numerose vitamine, minerali, fibre, acidi grassi essenziali e sono un'ottima fonte di proteine. Gli intenditori apprezzeranno il caffè del marchio slovacco SUM che, oltre ai semi di canapa, offre anche una variante con vero estratto di vaniglia o con cannella di Ceylon, che fa bene alla digestione, migliora l'umore e riscalda meravigliosamente in inverno. 

Se volete saperne di più sul caffè di canapa della nostra gamma, potete guardare il nostro video su YouTube in cui presentiamo ogni prodotto.

Sintesi

Il caffè con CBD o altri ingredienti a base di cannabis è un modo interessante per potenziare gli effetti desiderabili della caffeina e contrastare quelli indesiderabili, come ansia, nervosismo o mal di testa. Anche se non esiste ancora uno studio che esamini direttamente gli effetti della combinazione di caffeina e CBD, il caffè alla canapa rappresenta per i consumatori un'interessante alternativa al caffè normale. Se i clienti vogliono usare il CBD per motivi terapeutici, per alleviare alcuni disturbi come il dolore, lo stress o l'infiammazione, sono preferibili gli oli e le gocce di CBD, le capsule o i vapori di CBD. Per gli altri, c'è il caffè con CBD o il caffè con semi di canapa macinati. 

 

 

Photo: Shutterstock

„Tutte le informazioni contenute in questo sito web, così come le informazioni fornite attraverso questo sito web, hanno uno scopo esclusivamente educativo. Nessuna delle informazioni contenute nel presente documento è intesa come sostituto di una diagnosi medica e tali informazioni non devono essere considerate consigli medici o trattamenti raccomandati. Questo sito non promuove, avalla o sostiene l'uso legale o illegale di stupefacenti o sostanze psicotrope o la commissione di qualsiasi altra attività illegale. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra clausola di Esclusione della responsabilità.“